shape

Morte teatrale di un hashtag

Nati su Twitter e morti su (ex) Twitter perchè “brutti e inutili” cit.

Sono settimane che nel mondo digital si parla della definitiva morte degli hashtag, se da una parte abbiamo una corrente innovativa che sostiene terminata l’era del cancelletto, dall’altro non mancano gli aderenti alla corrente protezionista che sostengono l’utilità – seppur limitata – di questo strumento.

Basandomi sulla mia esperienza da SMM posso sicuramente concordare con la prima corrente, non c’è più una ricerca spasmodica e frenetica al miglior # 

Da un lato i motori di ricerca e le varie app mostrano uno spezzato di realtà mettendo sempre più in secondo piano la ricerca di hashtag e dall’altro le stesse piattaforme social non introducendo novità sul fronte mostrano un crescente disinteresse (significativo il post X di Elon Musk che sostiene di volerli eliminare completamente perchè “Brutti e unitili”) .

CONTESTO STORICO: nati un’era geologica fa (precisamente il 23 agosto 2007) su Twitter da un tweet dell’avvocato di San Francisco Chris Messina che invita tutti ad usarli per etichettare le pubblicazioni e lanciare/seguire delle discussioni.

Cosa è cambiato?

La risposta drammatica sarebbe: tutto. E in effetti è proprio così, ma la vera svolta è stata portata dalle due letterine molto in voga ultimamente: IA, intelligenze artificiale.

Se infatti inizialmente questi # erano fondamentale per categorizzare i contenuti, la nuova generazione di social e soprattutto i loro algoritmi sempre più IA oriented sono molto più “intelligenti” e intuitivi e non hanno più bisogno di questi tag per una profilazione, o meglio, danno meno peso al cancelletto rispetto ad altri aspetti (quali? Farò un post ad hoc #staytuned) 

L’algoritmo cambia e noi con loro. Dobbiamo abbandonare totalmente gli hashtag? No, la mia risposta personale #NonèUnaVeritàAssoluta basata sull’esperienza è che possono ancora aiutarci e supportarci soprattutto nel tracciamento dei tag e in alcuni contest, ma nel mio lavoro sicuramente l’importanza e il tempo a loro dedicato si è decimato pesantemente nel giro di pochissimi mesi.

Spariranno completamente già nel corso del 2025? Sarebbe bello avere la possibilità di predire il futuro, ma per ora vi lascio con un doppio spunto di riflessione:

  • in passato qualcuno si era lanciato nel dire che la email sarebbe morta o sarebbe diventata a pagamento;
  • sono anni che si sente dire “Facebook è morto” (considerando la quantità di post e ADS che ho fatto nel solo 2024 posso rispondere “è uno zombie davvero in forma”)

#lungavitaaglihashtag #robertalevet #smm 

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare